Visualizzazione post con etichetta trenitalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trenitalia. Mostra tutti i post

venerdì 1 novembre 2013

Come prendere una Freccia quando non ci sono più posti

Se dovete prendere a tutti i costi una Freccia e non ci sono più posti disponibili, potete prendere un biglietto per una Freccia successiva e anche per solo una fermata intermedia. Pagherete solo una multa di 8€ (cambio treno) e eventualmente un conguaglio per la tratta.

MAI, mai salire invece senza alcun biglietto...

Di seguito quello che mi è successo ieri. Non garantisco che le regole applicate possano cambiare e/o essere applicate in modo differente, quindi se seguite il mio consiglio, lo fate a vostro rischio e pericolo.....

La storia:

Ieri pomeriggio 31 ottobre mi trovavo nella stazione centrale di Milano  e cercavo di prendere un treno per Firenze. Ovviamente non c'erano più posti disponibili, su nessun treno, compreso i treni "lenti": le macchine automatiche non consentivano di vendere nulla.
Anche l'applicazione online di Trenitalia non dava alcuna disponibilità così come il sito di Italo... mi aveva dato qualche speranza ma in fase di acquisto del biglietto non mi lasciava completare l'acquisto.

Il colpo di genio è stato cercare un biglietto per Bologna con partenza alle 19.35: lo ho trovato. Ho pensato: salgo sul treno con un biglietto per Bologna e poi mi fermo fino a Firenze, sperando di non essere trovato.

Dopo aver preso il biglietto mi sono accorto che era un biglietto per Bologna su una Frecciabianca per Ancona! Quindi sarei dovuto scendere a Bologna e sperare di trovare un altro treno...

In realtà poi mi sono detto, "%&##!!" e sono salito su una Frecciarossa per Roma delle 19.15, insieme a tante persone che, disperate, sono salite sul treno anche senza biglietto.

Ovviamente il controllore è apparso dopo 10 minuti della partenza. A chi era senza biglietto ha fatto biglietti a bordo pagando 130 € e oltre! E se non erano in grado di pagare, in contanti o con carta di credito, gli faceva il verbale con obbligo di scendere alla prima fermata e sarebbe arrivata a casa una multa di oltre 200€.

Quando è arrivato il mio turno, preparato al peggio, ho mostrato il mio biglietto per Bologna su altro treno... dicendo "Serve a qualcosa?". La risposta è stata "Ha fatto benissimo!". Ho dovuto pagare solo una multa di 8€ e la differenza di prezzo sul biglietto tra il biglietto Milano - Bologna e quello  Milano - Firenze (10€).


giovedì 12 luglio 2012

Trenitalia: acquisto biglietti e cubovision

Due frustrazioni fresche dal mondo Trenitalia.


Primo: Qualcuno riesce a comprare i biglietti usando la carta fedeltà e chiedendo la fattura? Io no. È la seconda volta che viaggio senza usare la carta fedeltà perché, seguendo la procedura di acquisto con il codice cartafreccia e chiedendo la fattura, la procedura non mi lascia completare l'acquisto per un fantomatico errore di titolo di acquisto non valido prima della richeista della carta di credito.


E poi, dico io... per scegliere l'anagrafica a cui emettere fattura devi inserire la P.IVA della società e premere invio per poi scegliere da un popup il nome della società. Ma che senso ha?? È ovvio che per una P.IVA esista una sola società! Demenziale. In aggiunta il campo P.IVA non ti lascia fare copia/incolla, apparentemente volutamente, quindi devi digitarla ogni volta. Frustrante.


Secondo: Trenitalia si prodiga a dire che viaggiando con la loro connessione Internet WIFI (che è buona, va detto), puoi accedere ai contenuti di Cubovision (www.cubovision.it): messaggi audio, o descrizioni sul sito trenitalia (vedi questo link). Ma possibile che nessuno dia istruzioni chiare?


Sul link citato non è presente alcun link per andare su cubovision, ti dicono di cercare nel portale frecciarossa che compare dopo esserti collegati alla rete WiFi oppure di seguire il link http://portalefrecciarossa.it. Il dominio non esiste, nel senso che ti rimandano alla homepage di Trenitalia, dove ovviamente non si parla di cubovision.


L'unico link compare prima di fare la login sul servizio WiFi, ma ti porta ad un link insesitente (www.treno.cubovision.it) neanche rediretto.


Ma qualcuno li prova i link pubblicati? Possibile non venga proposto un happy-path!? Che tristezza infinita.


Eppure, la triste realtà è che chi finalmente accede a www.cubovision.it, può accedere solo ai comuni contenuti gratuiti del portale, nessun contenuto speciale per i viaggiatori in treno. L'idea sarebbe bella, ma l'implementazione più che pessima.


Forza Trenitalia! Speriamo che la concorrenza vi faccia svegliare un poco.....